![]() |
![]() |
||||||
PHOTOGRAPHIA
vi invita a guardare le foto in catalogo. Cliccate sulle immagini o sul
relativo nome per scaricare o visualizzare il catalogo di riferimento
in formato PDF. I cataloghi sono in ordine alfabetico. |
PHOTOGRAPHIA porta per la prima
volta in Italia le bellissime fotografie di una collective composta
da oltre 70 tra i più famosi fotografi internazionali (inglesi,
americani e di altre nazionalità), che hanno seguito la storia
della musica rock e jazz dagli anni ’60 ad oggi. |
||||
All'interno del catalogo troviamo delle bellissime immagini legate alla storia del jazz ed ai suoi meravigliosi protagonisti. |
||||
Storm
Thorgerson fotografo e visual designer ha collaborato fin dagli
esordi con i Pink Floyd contribuendo con la propria arte alla creazione
di un mito musicale. A partire daglia anni '70 in poi ha quindi collaborato
con molti altri gruppi rock come Led Zeppelin, Genesis, 10cc, Yes, Peter
Gabriel, Black Sabbath, Paul McCartney, The Mars Volta, Muse, Catherine
Wheel etc… Guardate le sue immagini, ma soprattutto leggete le sue storie. A volte è veramente incredibile ciò che è riuscito a creare senza l’ausilio di fotomontaggi. Per usare una sua famosa espressione “what you see is what you get”. |
||||
Le fotografie dei Pink
Floyd scattate da Jill Furmanovsky negli anni
’70 fanno parte della storia della musica rock e della fotografia
contemporanea. Storm Thorgerson (vedi catalogo), da molti considerato come il sesto Pink Floyd, le propose di seguire il tour britannico di Dark Side of the Moon alla fine del 1974. Jill, studente ventenne con ancora pochissima esperienza fotografica, accettò di corsa quello che definì “il più bel lavoro della sua vita”. Rimase a fianco dei Pink Floyd notte e giorno per 6 settimane e molte delle bellissime fotografie che trovate nel catalogo fanno riferimento a quel periodo. A queste si affiancano altre stupende immagini delle sessioni di registrazione di “Wish you were here” presso gli studi di Abbey Road a Londra nel 1975 e alcuni scatti delle date di NY del tour di The Wall del 1980/81. |
||||
“Se vuoi essere un fotografo di musica, avere sedici anni nel 1976 è già un buon inizio, Aiuta certo se sei anche precoce, se sai intrufolarti nei backstage, se hai un naturale colpo d’occhio e una sorella che sta uscendo con una star della Stiff Records (Eric Wreckless ndr). Se, per farla breve, sei David Corio”. |
||||
Giovanni Canitano, super fan di Springsteen, è dal tour del 1981 che lo segue ed è probabilmente uno dei fotografi che lo ha maggiormente fotografato nelle sue performance live. I suoi scatti ci raccontano l’emozione dei concerti attraverso l’occhio di un grande fotografo e di un grande appassionato. A disposizione degli appassionati e dei collezionisti scatti del concerto alla Wembley Arena di Londra in occasione del tour di “The River” nel 1981, del tour “Born in the U.S.A.” nel 1985, allo stadio milanese di San Siro, del “Tunnel of Love Express Tour” dell’88, ad altri momenti della carriera del Boss. | ||||
Le immagini
dell’archivio Venezia ci riportano in un mondo verso il quale la
maggior parte di noi guarda con grande affetto. Si tratta di ritratti originali e affascinanti di attori, attrici, registi, pittori, poeti, architetti e scrittori che hanno soggiornato più volte a Venezia in occasione delle Biennali delle Arti Visive e del Cinema, rimanendone stregati. L'eleganza e lo stile di queste immagini sono senza tempo. |
||||
![]() |
©PHOTOGRAPHIA
- ©Rockarchive.com - ©BiancoNero |